Audio gd R28 mk3 Anniversary In Offerta
- Prezzo di listino ¥169,364
Marchio: Audio-GD
Tipologia: Dac/amp
Disponibilità: Disponibilità
R-28 MK3Fully new upgrade design
Fully balance discrete transistors headamp / preamp and R-2R DAC all in one model
Built in isolator for total isolate of the digital and analog parts
Built in mulriple OS and NOS modes
Differenze tra R-28 MK3 e tutte le generazioni precedenti:
Applicato un isolatore per separare le parti digitali e analogiche, migliorando il design complessivo dell'unità e ottenendo un notevole miglioramento della qualità sonora.
Caratteristiche del R-28 MK3:
- Isolatore integrato: separa completamente le parti digitali e analogiche.

- Progettazione completamente bilanciata: amplificatore per cuffie, preamplificatori discreti a transistor e DAC, tutto in un unico modello. L'amplificatore per cuffie raggiunge una potenza massima di 9500 mW, sufficiente a pilotare la maggior parte delle cuffie.
-
Due modalità di guadagno:
- Guadagno basso di 12 dB per cuffie con sensibilità superiore a 95 dB.
- Guadagno alto di 22 dB, ideale per cuffie come le HE6 (sensibilità di circa 85 dB).
- Possibilità di aumentare il guadagno di ulteriori 6-12 dB, arrivando a un totale di 28-34 dB.
- Doppio alimentatore con trasformatori separati: integrati 10 alimentatori lineari a velocità ultra-elevata e due alimentatori in classe A puri.
-
DAC realmente bilanciato: include:
- 4 gruppi di decoder DSD nativi completamente discreti e bilanciati.
- 8 gruppi di decoder R-2R PCM completamente discreti.
- Supporto per 32 bit / PCM384K / DSD512 con trasferimento asincrono tramite Amanero 384.
-
Trasferimento USB-IIS ottimizzato:
- Il segnale IIS è trasmesso al processore FPGA e riceve il clock direttamente da esso, evitando l'uso di clock dati sulla scheda USB. Questo migliora notevolmente la qualità del suono.
-
Elaborazione dati FPGA in modalità parallela:
- L'elaborazione parallela consente di elaborare un'intera cornice di dati in un solo ciclo di clock, a differenza della modalità seriale (IIS), che richiede 64 cicli per processare la stessa quantità di dati.
- I dati IIS (inclusi USB e HDMI-IIS) vengono ricombinati in input in dati paralleli a 32 bit, mentre gli input SPDIF vengono ricombinati in dati paralleli a 24 bit e gli input DSD in 64 bit.
- Questo approccio migliora la trasparenza e i dettagli senza sacrificare la naturalezza del suono.
- Nuova gestione del clock: configurazione completamente rinnovata per migliorare la temporizzazione.
- Tecnologia di clock asincrono DSD: implementata per un miglioramento evidente della qualità sonora.
- Supporto DOP da ingresso SPDIF.
Pro e contro del DAC R-2R:

Vantaggi:
- L'R-2R non converte il segnale di clock in segnale di uscita.
- Non è sensibile al jitter, a differenza dei convertitori Delta-Sigma.
- Il segnale di uscita è molto più preciso rispetto ai Delta-Sigma D/A.
Svantaggi:
- I chip Delta-Sigma hanno un THD estremamente basso, mentre gli R-2R, pur buoni, non raggiungono gli stessi livelli.
- I glitch e l'accuratezza delle resistenze a scaletta sono difficili da evitare e richiedono tecnologie complesse per essere risolti.
Design di base del DAC R-2R sul mercato:
L'R-2R DAC è oggi molto popolare, disponibile sia come kit fai-da-te che come prodotto completamente high-end.
- Nei prodotti di fascia bassa o nei kit fai-da-te, il design è spesso basato su tecnologie vecchie sviluppate da MSB.
- Questi design includono solo una struttura di base R-2R senza le correzioni avanzate dell'originale tecnologia MSB.
- Utilizzano chip logici con registri a scorrimento per convertire i dati in segnale analogico. Questo approccio non risolve i problemi strutturali del design R-2R, e le prestazioni dipendono esclusivamente dall'accuratezza delle resistenze a scaletta.
Nel mercato High-End, il design R-2R è molto più complesso e garantisce prestazioni superiori. Una semplice struttura R-2R di base non è sufficiente per ottenere buone prestazioni e un'elevata qualità sonora! Alcuni produttori utilizzano un design basato su registri a scorrimento, un approccio meno complesso e meno efficiente che utilizza chip logici tradizionali in modalità seriale per correggere la scaletta R-2R.
Un design molto migliore utilizza resistori commutati in modalità parallela. Un FPGA ultra-veloce controlla e corregge la scaletta R-2R. La modalità parallela controlla ogni bit singolarmente, ottenendo così prestazioni senza precedenti. (In modalità parallela è necessario solo 1 ciclo di clock per emettere tutti i dati; la modalità seriale, invece, richiede un minimo di 8 fino a 24 cicli di clock).
Il design parallelo è molto più complicato, ma, se progettato correttamente, può correggere ogni bit della scaletta R-2R. La foto qui sotto mostra un design con FPGA di questo tipo, in grado di correggere le inevitabili imperfezioni della scaletta R-2R causate dalle tolleranze dei resistori e dai glitch, ottenendo così le migliori prestazioni possibili.
Nel mercato High-End, il design R-2R è molto più avanzato e garantisce prestazioni superiori. Una semplice scaletta R-2R di base non è sufficiente per ottenere alta qualità sonora e performance eccellenti. Alcuni produttori adottano un approccio basato su registri a scorrimento, un sistema meno complesso ed efficiente, che utilizza chip logici tradizionali in modalità seriale per correggere la scaletta R-2R.
Un design di livello superiore utilizza resistori commutati in modalità parallela, controllati e corretti da un FPGA ultra-veloce. La modalità parallela consente di gestire ogni bit in modo indipendente, raggiungendo prestazioni senza precedenti. (In modalità parallela basta un solo ciclo di clock per elaborare tutti i dati, mentre la modalità seriale ne richiede da 8 a 24).
Nonostante la maggiore complessità, il design parallelo, se ben progettato, è in grado di correggere tutte le imperfezioni della scaletta R-2R, causate da tolleranze dei resistori e glitch. L'immagine qui sotto mostra un design con FPGA capace di risolvere questi limiti, raggiungendo prestazioni ottimali.
Sistema di controllo del volume con tolleranza 0,05%

Il dispositivo include una scheda di controllo del volume a quattro canali per garantire una regolazione bilanciata. Questo è ottenuto tramite segnali digitali che controllano relè, gestendo resistori nell'area analogica. Sono utilizzati resistori Vishay o KOA con tolleranza dello 0,1% in modalità parallela, per raggiungere un'eccezionale tolleranza complessiva dello 0,05%. (Nota: non avendo approfondite competenze tecniche, non posso verificare i dettagli di questa parte).
Progetto avanzato dell’alimentazione

Il DAC è dotato di trasformatori R-core di alta qualità, caratterizzati da basso rumore e bassa dispersione magnetica, per alimentare sia le componenti digitali che le schede analogiche destre e sinistre.
- 10 gruppi di alimentatori ultra-rapidi e ultra-silenziosi garantiscono un’alimentazione estremamente pulita per le sezioni digitali del DAC.
- Inoltre, ci sono due gruppi di alimentatori in classe A pura dedicati agli amplificatori analogici
Istruzioni
Nota Importante
Questo prodotto utilizza la più recente tecnologia di alimentazione, riducendo significativamente la temperatura operativa rispetto alla generazione precedente. Grazie a questa ottimizzazione, può rimanere acceso per lunghi periodi senza problemi.
- Ogni unità viene sottoposta a 300 ore di rodaggio prima della spedizione.
- Si consiglia di effettuare altre 300 ore di rodaggio per ottenere le migliori prestazioni.
- Il metodo più rapido per completare il rodaggio è riprodurre musica ininterrottamente.
- Non accendere immediatamente l’unità dopo averla spenta, attendere almeno 30 secondi prima di riaccenderla.
Indicatori del Display
-
Numero superiore: indica la frequenza di campionamento del segnale in ingresso:
- PCM: 44.1, 48.0, 88.2, 96.0, 176, 192, 352, 384 kHz
- DSD: 64, 128, 256, 512
-
Primo numero in basso a sinistra: indica il canale di uscita:
- H = uscita cuffie
- P = uscita preamplificata
- D = uscita DAC
-
Secondo numero in basso: indica il livello di guadagno:
- H = guadagno alto (+26 dB)
- L = guadagno basso (+13 dB)
Nota: Il guadagno alto non è consigliato per gli auricolari in-ear.
-
Quarto numero in basso: indica il canale di ingresso selezionato (1,2,3,4,5).
-
Quinto numero in basso: indica il livello del volume (da 00 a 99).
Funzioni dei Pulsanti
Pulsante Sinistro (utilizzabile solo per modificare le impostazioni)
- Premendo una volta, il primo numero in basso a sinistra lampeggia, permettendo la selezione della funzione da modificare.
- Premere il pulsante destro per cambiare il valore della funzione selezionata.
- Premendo nuovamente il pulsante sinistro, si passa alla cifra successiva da modificare.
- Quando l'ultima cifra lampeggia, premendo ancora il pulsante sinistro, si accede alla Pagina 2 del menu.
- Premendo nuovamente, si esce dal menu e si torna alla modalità operativa normale.
Pulsante Destro (funzione multipla)
-
In modalità normale (senza lampeggi), permette di selezionare la sorgente di ingresso in ordine decrescente:
- IN1 = ingresso digitale HDMI-IIS (richiede compatibilità con lo standard IIS, non funziona con TV o computer via HDMI standard)
- IN2 = ingresso digitale USB (su Windows richiede driver, mentre Mac, Linux, iOS e Android non ne necessitano)
- IN3 = ingresso digitale ottico (se il segnale è più debole dello standard, alcuni dispositivi come TV, TV box o console potrebbero non funzionare correttamente)
- IN4 = ingresso digitale coassiale RCA
- IN5 = ingresso analogico
-
Se il display sta lampeggiando, il pulsante destro consente di modificare i valori nel menu.
Manopola (controllo volume)
- Ruotandola, si regola il livello del volume.
- Premendo il pulsante di impostazione, il display superiore mostra la temperatura interna dell'unità in gradi Celsius.
Selezione delle Modalità
-
Primo numero in basso a sinistra: selezione dell'uscita
- H = uscita cuffie
- P = uscita preamplificata (con controllo volume)
- D = uscita DAC (livello fisso, senza controllo volume)
-
Secondo numero in basso: selezione del guadagno
- H = guadagno alto (+26 dB)
- L = guadagno basso (+13 dB)
-
Terzo e quarto numero in basso: selezione della modalità OS/NOS
- N0 = Nuova modalità NOS
- N1 = Modalità NOS classica
- O2 = Oversampling 2x (suono più caldo)
- O4 = Oversampling 4x
- O8 = Oversampling 8x (suono più dettagliato)
-
Quinto numero in basso: selezione dell'uscita DAC/Preamplificatore sul retro
- P = Uscita con controllo volume
- 2 = Uscita DAC XLR a 2V RMS
- 3 = Uscita DAC XLR a 3V RMS
- 4 = Uscita DAC XLR a 4V RMS
- 5 = Uscita DAC XLR a 5V RMS
Nota: L'uscita RCA ha un livello dimezzato rispetto all'uscita XLR. L'uscita cuffie ha sempre il controllo volume. L’ingresso 5 XLR ha sempre il controllo volume.
Menu - Pagina 2
-
Primo numero in basso a sinistra: Simulazione del suono di un giradischi
- S = Attiva la simulazione phono (consigliato impostare il DAC su OS2, NOS0 o NOS1 per i migliori risultati)
- d = Disattiva la simulazione phono
-
Secondo numero in basso: Impostazioni di auto-oscuramento del display
- A = Modalità Auto Dark (il display si oscura dopo 10 secondi di inattività, lasciando solo una barra LED accesa. Toccare un tasto per riattivarlo).
-
b = Modalità Bright (il display rimane sempre acceso).
-
🔗 Clicca qui per scaricare il driver Amanero Combo 384
Caratteristiche tecniche
🔊 Prestazioni audio
• Rapporto segnale/rumore (S/N Ratio): > 120 dB
• THD+N (Distorsione armonica totale + rumore): < 0,01%
• Bilanciamento canali: < 0,05 dB
• Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz (±0,5 dB)
⚙️ Guadagno
• Low Gain: +12 dB
• High Gain: +22 dB
🎧 Uscite
• Uscita cuffie (bilanciata): 19 V RMS
• Uscita preamplificata variabile (bilanciata): 19 V RMS
• Uscita DAC fissa (bilanciata): 5 V RMS
Impedenza di uscita:
• 1 Ω (uscita cuffie)
• 5 Ω (uscita DAC / preamplificata)
🔋 Potenza d’uscita amplificatore cuffie
(solo per cuffie con impedenza > 15 Ω)
Modalità bilanciata:
• 9500 mW / 25 Ω
• 8000 mW / 40 Ω
• 3500 mW / 100 Ω
• 1200 mW / 300 Ω
• 600 mW / 600 Ω
Modalità sbilanciata (single-ended):
• 2700 mW / 25 Ω
• 2200 mW / 40 Ω
• 1000 mW / 100 Ω
• 350 mW / 300 Ω
• 170 mW / 600 Ω
🔊 Sensibilità d’ingresso
• Coassiale: 0,5 Vp-p (75 Ω)
• Ottico: 19 dBm
💻 Compatibilità sistemi operativi (USB)
Windows, macOS, Linux, iOS
🎵 Supporto campionamenti
• USB & IIS: 44.1 kHz – 384 kHz / 32 Bit, DSD64 – DSD512
• Coassiale: 44.1 kHz – 192 kHz
• Ottico: 44.1 kHz – 96 kHz
⚡ Alimentazione
• Versione 1: 100–120 V AC, 50/60 Hz
• Versione 2: 220–240 V AC, 50/60 Hz
• Consumo a riposo: 24 W
📦 Dimensioni e peso
• Dimensioni: 360 × 360 × 85 mm (L × P × A, con piedini)
• Peso: circa 7,6 kg
🧰 Accessori inclusi
• Cavo di alimentazione ×1
• Cavo USB ×1