Audio-Gd R29 In Offerta
- Prezzo di listino $497.25
Marchio: Audio-GD
Tipologia: dac/amp
Disponibilità: Esaurito
R-29
Fully discrete transistors headamp / preamp and R-2R DAC all in one model
Built in mulriple OS and NOS modes
PCM384 and DSD512 suppor

Differenze rispetto al modello R-28 MK3
L’R-28 MK3 è un modello “all-in-one” completamente bilanciato, che integra un amplificatore per cuffie e preamplificatore a transistor discreti, insieme a un DAC R-2R.
L’R-29, invece, deriva dal precedente R2R 11 mk2 è anch’esso un modello “all-in-one” ma con architettura single ended e con amplificatore per cuffie, preamplificatore e DAC R-2R completamente discreti,

⸻
Caratteristiche principali dell’R-29
1. Struttura single ended con amplificatore per cuffie/preamplificatore e DAC R-2R discreti integrati.
Potenza d’uscita massima: 3800 mW, sufficiente a pilotare praticamente qualsiasi cuffia.
2. Due modalità di guadagno:
• 12 dB (Low Gain) per cuffie con sensibilità superiore a 95 dB.
• 22 dB (High Gain), in grado di pilotare cuffie difficili come la Hifiman HE6 (~85 dB di sensibilità).
3. Alimentazione di altissima qualità con 5 gruppi di alimentatori lineari dedicati alla sezione digitale e 2 gruppi di alimentatori in pura Classe A dedicati alla sezione analogica.
4. Sezione DAC avanzata:
• 2 gruppi di decoder DSD nativi discreti.
• 4 gruppi di decoder PCM R-2R discreti.
• Interfaccia Amanero 384 compatibile con 32 bit / PCM 384 kHz / DSD512 in modalità asincrona.
5. Interfaccia USB ottimizzata, che invia il segnale IIS al processore FPGA e riceve da esso il segnale di clock.
Poiché l’interfaccia USB non utilizza clock locali, la trasmissione del segnale è più precisa e la qualità sonora ne risulta sensibilmente migliorata.
6. Elaborazione dati parallela tramite FPGA:
• Nel sistema IIS tradizionale (trasmissione seriale), ogni frame di dati richiede 64 cicli di clock, il che può introdurre instabilità.
• Nel sistema parallelo, invece, un intero frame viene elaborato in un solo ciclo di clock, eliminando gli effetti negativi delle fluttuazioni del clock.
• I segnali IIS (USB e HDMI-IIS) vengono ricombinati in dual 32 bit paralleli, l’ingresso SPDIF in dual 24 bit paralleli, e il DSD in dual 64 bit paralleli.
Questo sistema aumenta trasparenza, dettaglio e naturalezza del suono.

Pro e contro dei DAC R-2R
Vantaggi:
1. Non convertono il segnale di clock nel segnale di uscita.
2. Sono poco sensibili al jitter, al contrario dei DAC Delta-Sigma.
3. Producono un segnale d’uscita più preciso rispetto ai convertitori Delta-Sigma.
Svantaggi:
1. I DAC Sigma-Delta moderni offrono valori di THD inferioririspetto ai R-2R.
2. Le imprecisioni e i glitch dovuti alle resistenze del ladder sono difficili da eliminare e richiedono tecnologie complesse.
⸻
Progettazione dei DAC R-2R
I DAC R-2R sono oggi molto diffusi, dai kit DIY ai prodotti hi-end.
• Nei progetti entry-level, spesso si utilizzano design basati su vecchie tecnologie MSB, con semplice ladder R-2R e senza sistemi di correzione, limitando le prestazioni alla sola precisione delle resistenze.
• Nei prodotti High-End, la progettazione è molto più complessa:
i sistemi più evoluti utilizzano resistenze controllate in parallelo da un FPGA ad alta velocità, che corregge in tempo reale gli errori del ladder.
In modalità parallela serve un solo ciclo di clock per elaborare tutti i bit (contro 8–24 cicli dei sistemi seriali), con un enorme vantaggio in termini di precisione e musicalità.
⸻
Tolleranza delle resistenze nel ladder
Molti credono che la qualità dipenda solo dalla tolleranza delle resistenze, ma non è così:
• Per una risoluzione di 16 bit, servirebbe una tolleranza di 0,0015%, mentre la migliore disponibile oggi è 0,01%.
• Per 24 bit, la precisione richiesta è praticamente irraggiungibile (0,00001%).
La soluzione è correggere digitalmente le imperfezioni del ladder tramite FPGA ad alta velocità e resistenze a tolleranza ultra-bassa, come nel design dell’R-29.
⸻
Importanza di FPGA e CPLD
FPGA (Field Programmable Gate Array) e CPLD (Complex Programmable Logic Device) sono chip programmabili che permettono di gestire internamente tutti i circuiti in modo ottimale.
• L’R-29 utilizza 1 FPGA e 3 CPLD per separare i vari moduli e ridurre le interferenze.
• Tutto il controllo hardware è gestito da software aggiornabile, rendendo il sistema flessibile e futuro-proof.
Funzioni principali di FPGA/CPLD:
1. Interfaccia SPDIF ad alte prestazioni, superiore ai chip convenzionali (DIR9001, WM8805, AK411X).
2. Sistema FIFO con reclocking totale su tutti gli ingressi per eliminare il jitter.
3. Oversampling selezionabile (2x, 4x, 8x) e 4 modalità NOS reali con solo filtro analogico a 6 dB.
4. Funzione speciale di simulazione del suono dei vinili.
⸻

Stadio di uscita analogico discreto
Dopo la conversione D/A, il segnale passa attraverso stadi di uscita discreti a transistor abbinati con architettura ACSS (Audio-GD Current Signal System) in classe A senza feedback.
• Questa soluzione evita le perdite di dettaglio causate dalle conversioni tensione/corrente multiple.
• Gli stadi di uscita impiegano 2 coppie di transistor da 15 W, capaci di pilotare con forza qualunque carico.
• Il design diamond differential elimina la distorsione di commutazione e, grazie alla configurazione bilanciata, migliora rumore di fondo, dinamica, trasparenza e scena sonora.
Il controllo del volume è gestito mediante un sofisticato modulo relè/resistenze di precisione gestito da un Encoder a 99 passi e due stadi di guadagno.
questo sistema risulta molto più trasparente rispetto ai potenziometri tradizionali e permette inoltre di implementare l’uscita fissa per impiegare l’R29 come Dac Puro

Sezione di alimentazione
L’R-29 impiega:
• 5 gruppi di alimentatori lineari a bassa rumorosità e alta velocità per la sezione digitale.
• 2 alimentatori in pura Classe A dedicati alla sezione analogica, per un suono più trasparente e naturale.
Manuale d’uso

La foto indica il display in modalità di lavoro
Indicatori sul displa:
Cifra più a sinistra (in alto):
Indica il canale di ingresso selezionato: 1, 2 oppure 3.
Seconda e terza cifra (in alto):
Mostrano il livello del volume, con valori da 00 a 99.
Cifre inferiori (in basso):
Indicano la frequenza di campionamento del segnale digitale in ingresso:
• PCM: 44.1, 48.0, 88.2, 96.0, 176, 192, 352, 384 kHz
• DSD: 064, 128, 256, 512 (che corrispondono a DSD64, DSD128, DSD256 e DSD512)
Funzioni dei pulsanti
Pulsante Up (▲)
(Attivo solo durante la modifica delle impostazioni)
• Premendo una volta il pulsante Up, la cifra inferiore inizia a lampeggiare: questo indica che è selezionata e può essere modificata.
• Premi Down (▼) per cambiare il valore desiderato.
• Mentre la cifra lampeggia, premi nuovamente Up per passare alla cifra successiva (a destra).
• Quando lampeggia l’ultima cifra in basso, premendo ancora Up si passa alla Pagina 2 del menu.
• Quando lampeggia l’ultima cifra della Pagina 2 e si preme Up, si esce dal menu impostazioni e si torna alla modalità normale.
• Se il display lampeggia ma non viene premuto alcun pulsante per 6 secondi, il dispositivo esce automaticamente dal menu impostazioni e torna alla modalità normale.
Pulsante Down (▼)
(Funzioni multiple)
• In modalità normale (nessuna cifra lampeggiante), consente di selezionare l’ingresso digitale in ordine decrescente.
La cifra più a sinistra in alto indica la sorgente selezionata:
• “1” → ingresso USB
• Su Windows è necessario installare il driver per il riconoscimento del dispositivo.
• Mac, Linux, iOS e Android non richiedono driver.
• “2” → ingresso HDMI-IIS
• Funziona solo se la sorgente HDMI-IIS utilizza la stessa mappatura dei pin; non compatibile con le uscite HDMI standard di TV o computer.
• “3” → ingresso coassiale RCA
• In modalità impostazione (quando il display lampeggia), il pulsante Down serve per modificare il valore del parametro selezionato.
Manopola (Knob)
Serve per regolare il volume.

Modalità di impostazione (Setting State)

Menu – Pagina 1
• Cifra superiore:
Premendo il pulsante Up, viene mostrata la temperatura interna del dispositivo (in °C).
• Prima cifra in basso (a sinistra):
Selezione del canale di ingresso
→ 1, 2 o 3
• Seconda cifra dal lato sinistro (in basso):
Selezione del guadagno
• H = High Gain (26 dB)
• L = Low Gain (13 dB)
• Terza cifra in basso:
Selezione dell’uscita
• H = Uscita cuffie
• P = Uscita preamplificata (con controllo di volume)
⸻
Menu – Pagina 2

• Prima cifra in basso (a sinistra):
Selezione modalità OS/NOS (oversampling / non-oversampling)
• n = Modalità NOS (Non Oversampling): suono più caldo e morbido
• 2 = 2x Oversampling
• 4 = 4x Oversampling
• 8 = 8x Oversampling
(minore è il livello di oversampling, più caldo sarà il suono)
• Seconda cifra dal lato sinistro (in basso):
Impostazione uscita posteriore (DAC / Preamp)
• P = Uscite posteriori con controllo di volume (modalità preamplificatore)
• 2 = Uscite posteriori DAC con livello 1 V RMS
• 3 = Uscite posteriori DAC con livello 1,5 V RMS
• 4 = Uscite posteriori DAC con livello 2 V RMS
• 5 = Uscite posteriori DAC con livello 2,5 V RMS
• Terza cifra in basso:
Impostazione luminosità automatica del display
• A (Auto Dark) → Attiva la funzione di oscuramento automatico: il display si attenua dopo 10 secondi di inattività, lasciando accesa solo una piccola barra LED. Al tocco di un pulsante, il display si riaccende.
• b (Bright) → Disattiva la funzione auto-dark: il display rimane sempre acceso.
Scheda tecnica
🔊 Prestazioni audio
• Rapporto segnale/rumore (S/N Ratio): > 115 dB
• THD+N (Distorsione armonica totale + rumore): < 0,015%
• Bilanciamento canali: < 0,05 dB
• Risposta in frequenza: 20 Hz – 20 kHz (±0,5 dB)
⚙️ Guadagno
• Low Gain: +12 dB
• High Gain: +22 dB
🎧 Uscite
• Uscita cuffie: 10 V RMS
• Uscita preamplificata variabile: 10 V RMS
• Uscita DAC fissa: 2,5 V RMS
Impedenza di uscita:
• 1 Ω (uscita cuffie)
• 5 Ω (uscita DAC / preamplificata)
🔋 Potenza d’uscita amplificatore cuffie
(valori riferiti a carichi superiori a 15 Ω)
• 3800 mW / 25 Ω
• 2400 mW / 40 Ω
• 950 mW / 100 Ω
• 330 mW / 300 Ω
• 165 mW / 600 Ω
🎵 Ingressi digitali e compatibilità
• Sensibilità d’ingresso:
• 0,5 Vp-p (75 Ω, coassiale)
• 19 dBm (ottico)
• Campionamenti supportati:
• USB & IIS: PCM 44.1–384 kHz / 32 bit, DSD64–DSD512
• Coassiale: PCM 44.1–192 kHz
• Sistemi operativi supportati (USB):
Windows, macOS, Linux, iOS
⚡ Alimentazione e consumo
• Versione 1: 100–120 V AC, 50/60 Hz
• Versione 2: 220–240 V AC, 50/60 Hz
• Consumo a riposo: 10 W
📦 Dimensioni e peso
• Dimensioni: 240 × 230 × 85 mm (L × P × A, con piedini)
• Peso: circa 3,3 kg
• Chassis: interamente in alluminio
🧰 Accessori in dotazione
• Cavo di alimentazione AC × 1
• Cavo USB × 1
