Audio-GD MASTER 10 Mk3 Amp Integrated In Offerta
- Prezzo di listino €3,550.00
Venditore: Audio-GD
Tipologia: PREAMP/AMP
Disponibile: Disponibile

Master-10 MK3
Real Balanced ACSS Non Negative Feedback Integrated Power Amp
Dual Mono Design
Applied "Linear Fidelity" Technology
Soft Start Power Design
Can custom order built in DC blocker
Weight around 37KG
Support 250W x 2 at 8 Ohms and 50W x 2 at 40 Ohms (high gain mode Headphones) 5W x 2 at 40 Ohms (low gain mode Headphones)

Novità versione Mk3 Vs Mk2
La versione Mk3 introduce alcune novità funzionali ed estetiche mantenendo invariato il design circuitale ed il dimensionamento che ha reso famoso questo prodotto tra gli appassionati:
- Uscita anteriore per cuffie ad elevata potenza con doppio xlr 3 pin e cavo opzionale da doppio xlr 3 pin a xlr 4 pin.
- Manopola di volume con encoder multigiro.
- Display doppia linea.
- Indicazione temperatura interna.
- Nuovo telaio di design con dissipatori scavati dal pieno.
- Dimensioni più compatte ma stesso dimensionamento circuitale.
- Possibilità colore argento e nero.
Blocco DC disponibile su ordinazione:
Poiché il prodotto ha un design a trasformatori a bassa impedenza, se la linea elettrica (120V o 230V) presenta disturbi significativi, come una componente DC a bassa tensione, i trasformatori possono vibrare e generare rumore.
Anche in presenza di disturbi significativi nella linea elettrica, i trasformatori ad alta impedenza (come quelli a nucleo R, EI o O-core) non vibrano e non generano rumore. Tuttavia, per gli amplificatori di potenza, un design a trasformatori ad alta impedenza può compromettere la dinamica, l'impatto e il controllo dei bassi.
Poiché i disturbi significativi nella linea elettrica sono rari (circa il 10% degli utenti li riscontra), i nostri amplificatori di potenza non includono il blocco DC di serie. Se un cliente ha riscontrato vibrazioni o rumore con un precedente modello di amplificatore, può ordinare un blocco DC su misura, che elimina fino a 1,2V DC dalla linea elettrica, sufficiente per la maggior parte dei casi.
Tecnologia "Linear Fidelity" negli stadi di uscita senza feedback negativo (in attesa di brevetto):
Il Master 10 applica la tecnologia "Linear Fidelity" negli stadi di uscita. Questi stadi non utilizzano feedback negativo ma mantengono una distorsione bassa e costante, con prestazioni di linearità eccellenti.
In molti design di amplificatori di potenza, il livello di distorsione varia notevolmente in base al livello di potenza in uscita e alla frequenza, specialmente nelle bande basse e alte.

Il grafico sottostante (linea blu) mostra la distorsione rispetto alla frequenza a 20W su un carico di 8 ohm di un noto amplificatore di potenza dal valore di circa 10.000 USD.

Grafico delle bande di frequenza degli strumenti musicali:
Le bande di frequenza coprono da 20 Hz a 4 kHz.
Diverse distorsioni influenzano il suono. Ad esempio, in una registrazione di musica per pianoforte, a causa delle diverse distorsioni nelle bande di frequenza, si potrebbe sentire la banda bassa come se suonasse un pianoforte di marca A, la banda media come un pianoforte di marca B e la banda alta come un pianoforte di marca C, creando l'effetto di più pianoforti che suonano insieme.

Grafici della distorsione nel Master 10:
Il feedback negativo è spesso utilizzato per ridurre la distorsione, ma alcuni lo criticano perché, pur riducendo la distorsione, rende l'ascolto meno piacevole.
Gli amplificatori con feedback negativo hanno buoni risultati di distorsione su carichi simulati, ma quando collegati a casse reali, il potenziale elettrico delle casse può attraversare il circuito di feedback e causare una distorsione maggiore.
Inoltre, la distorsione aumenta con l'aumentare della potenza in uscita, rendendo la musica dinamica aggressiva e sgradevole.
THD+N at 8 ohm 10W

THD+N at 8 ohm 50W

THD+N at 8 ohm 100W


Design senza feedback negativo:
Il design senza feedback negativo è solitamente difficile da controllare e ha una distorsione elevata, specialmente negli stadi di uscita che operano con correnti elevate.
Nel Master-10 MK2, gli stadi di guadagno utilizzano la tecnologia ACSS, che è priva di feedback negativo ma offre una distorsione intrinsecamente bassa. Gli stadi di uscita applicano la tecnologia "Linear Fidelity".
Il design complessivo del Master-10 MK2 è privo di feedback negativo. Dai grafici, si evince che l'amplificatore ha una distorsione piatta e costante nella banda di frequenza da 20 Hz a 5 kHz, mantenendo lo stesso carattere sonoro durante la riproduzione di strumenti musicali.
La distorsione diminuisce notevolmente a partire da 5 kHz, risultando inferiore rispetto ad alcuni amplificatori che dipendono dal feedback negativo, dimostrando la superba linearità dell'amplificatore.
Confrontando i grafici, si nota che a 20 kHz la distorsione è dello 0,015% in un caso e dello 0,0018% nell'altro. La distorsione ultra-bassa non dipende dal feedback negativo, ma dalla linearità dell'amplificatore, garantendo un suono trasparente e analogico.
A diversi livelli di potenza in uscita, l'amplificatore mantiene un livello di distorsione simile, offrendo un suono coerente e senza aggressività.

Design completamente bilanciato:
Gli stadi di guadagno e pre-driver lavorano in classe A, realizzati con stadi analogici discreti senza operazionali (OPA) o condensatori di accoppiamento nei canali del segnale.
Gli stadi di uscita a transistor hanno una linearità eccellente, suonando come un design in pura classe A ma senza il calore elevato tipico di questa configurazione.
5 ingressi analogici: RCA x2, XLR x2, ACSS x1.
Controllo del volume a 99 passi, basato su relè e controllato digitalmente su quattro canali, per evitare squilibri e migliorare la qualità del suono.
Utilizza 24 transistor ON Semiconductor, ciascuno con una capacità di 15A/230W, supportando un'uscita di 250W x2 (8 ohm).
La capacità totale della macchina raggiunge i 140.000 µF, con due trasformatori toroidali da 750W e due trasformatori R-core (totale 1500W), oltre a alimentatori separati per i canali destro e sinistro.
4 gruppi di alimentatori in classe A ad alta qualità alimentano gli stadi di guadagno.
Utilizza componenti di grado audiophile, inclusi resistori DALE, condensatori WIMA, condensatori NOVER (marca UK) su ordinazione, prese di ingresso/uscita di alta qualità e una presa IEC dorata.
Design dual-mono reale, con i canali destro e sinistro separati da una piastra schermante.
Dettagli sulla tecnologia Current Conveyor:
Nucleo:
Il Master-10 MK2 è un design veramente bilanciato che applica la più recente tecnologia ACSS, migliorando la connessione XLR per farla suonare alla pari con la connessione ACSS. Sebbene sembri complesso, in realtà è il design più semplice mai realizzato. L'amplificatore di potenza Master-10 MK2 ha un unico stadio di guadagno in "tensione" per elaborare i segnali, ma opera in modalità ACSS, quindi è uno stadio di guadagno in corrente anziché in tensione. Il percorso del segnale più breve e diretto produce un suono neutro e poco colorato.
Stadi di guadagno e pre-driver:
Gli stadi di guadagno e pre-driver lavorano in classe A. Gli stadi di uscita a transistor operano con una corrente di riposo elevata. Il design a croce di diamante evita la "distorsione di commutazione" come un amplificatore in classe A.
Tecnologia ACSS senza feedback:

L'ACSS è una tecnologia senza feedback realizzata con amplificatori completamente discreti. Mentre i design con feedback globale offrono migliori specifiche nelle misurazioni, i design senza feedback suonano meglio per l'orecchio umano. L'ACSS offre un suono con la minima colorazione, più neutro, con distorsione molto bassa e alta linearità.
Alimentazione:

L'ACSS utilizza 4 gruppi di alimentatori in classe A ad alta qualità per una fornitura di corrente dedicata. Gli alimentatori hanno un'impedenza di ingresso molto alta per evitare interferenze e un'impedenza di uscita bassa con velocità elevata e alta linearità.
Stadi di uscita:

L'uso massiccio di componenti ad alta potenza e un'alimentazione robusta garantiscono una corrente di uscita vigorosa, in grado di pilotare la maggior parte degli altoparlanti esistenti.
Ingressi:
Il Master-10 MK2 può ricevere segnali XLR bilanciati, RCA single-ended e il segnale ACSS di alta qualità. Qualsiasi segnale viene convertito in un segnale bilanciato in corrente e amplificato.
Schermatura e riduzione delle vibrazioni:

Il Master-10 MK2 utilizza un telaio in lega di alluminio pesante per prevenire le correnti parassite dei trasformatori. L'interno è diviso in due sezioni con piastre di alluminio per la migliore separazione tra le parti ACSS, gli stadi di uscita e i trasformatori.
Controllo del volume:

Il controllo del volume è basato su una conversione I/V passiva variabile, posizionata all'uscita dell'amplificatore ACSS, dove il segnale è in corrente. Questo design mantiene la banda di frequenza piatta e senza perdita di dettagli.
Componenti:
Utilizza componenti di grado audiophile, inclusi resistori DALE, condensatori WIMA, condensatori NOVER su ordinazione, prese di ingresso/uscita di alta qualità e una presa IEC dorata. Tutte le parti dei quattro canali sono accuratamente abbinate prima dell'installazione.
WARRANTY:

S/N Ratio |
>115DB |
Output
|
250W @ 8ohm 80w @ 40 ohm hi level headphones 5w @ 40 ohm low level headphones |
|
1.2V RMS @ XLR |
|
94K ohm @ XLR
|
Channels cross |
>-120DB |
Channels imbalance |
< 0.05DB |
Power Requirement |
1 Version 100-120V AC 50/60 Hz |
Power Consumption |
150W static @240V or 120V |
Transformer Power |
1600W (4 transformers) |
Package Weight |
Approximately 37KG |
Dimensions |
43CM(W)*40CM(D)*17,5CM (H) (MM, Fully aluminium ) |
Accessories |
Power cord X1 Metal remote controller X1 (Customer need prepare two AAA batteries) |
Istruzioni master 10 MK3
Middle button: Power On or Off.
Left button on left side: (Only available while user want to change the set feature .)
Push the left button once, the leftmost digit of bottom will blink, which indicates it is selected. This allows changing the corresponding setting. Push the right button to select the desired value. While the display is still blinking, push left button again , the next digit to the right will be selected and blink.
While the rightmost digit of bottom is blinking, push the left button one time, quite the set menu and back to the normal state.
Right button on left side: (Mulriple functions.)
While the display is in normal state (not blinking), it allows selecting the input source in decreasing order. One of the following will be displayed:
"1 - XLR"
"2 - RCA"
"3 - XLR"
"4 - ACSS"
Knob on right:
Adjust the volume control .
Display inform (In normal working state):
Foto
Leftmost on top : Input channel number.
"1 - XLR"
"2 - RCA"
"3 - XLR"
"4 - ACSS"
Left 2nd and 3rd on top : Mean the volume level, from 0 to 99, 99 is the max volume .
Leftmost on bottom : Mean the output channel, "H" mean the headphone output , "S" mean the speaker output .
Left 2nd on bottom : : Mean the gain select , "H' mean the High gain 34DB , "L" mean the Low gain 24DB . Available with all inputs.
Left 3rd on bottom : Mean the display auto-dimming setting:
d (Auto Dark) : Enables the display's auto-dimming; the display will dim 10 seconds after the buttons are left untouched, only keeping a LED bar lit to indicate the unit is turned on. As soon as a button is touched, the display will turn back on.
b (bright) : Disables the display's auto-dimming, the display will remain on at all time.
Rightmost on bottom : Mean the volume with/without memory.
r (remember) : Memory the volume level for every channels.
F (forget): Without volume memory at all, every time power on the amp, volume default set on 0.
Display inform (When push the left button into the setting state ):
Foto
All digits on top : Push the left button one times, the all digits on top show the unit inside temperature of centigrade .
Leftmost on bottom : When it blinking , through push the right button can change the output channel ,"H' mean select the headphone output , "S" mean select the speaker output .
Left 2nd on bottom : When it blinking , through push the right button can change the gain ,"H' mean the High gain 34DB , "L" mean the Low gain 24DB . Available with all inputs.
Left 3rd on bottom : When it blinking, through push the right button change change the auto-dimming setting:
d (Auto Dark) : Enables the display's auto-dimming; the display will dim 10 seconds after the buttons are left untouched, only keeping a LED bar lit to indicate the unit is turned on. As soon as a button is touched, the display will turn back on.
b (bright) : Disables the display's auto-dimming, the display will remain on at all time.
Rightmost on bottom : Mean the volume with/without memory.
r (remember) : Memory the volume level for every channels.
F (forget): Without volume memory at all, every time power on the amp, volume default set on 0.
The unit applied input short design :
The unit had design the analog idle input short circuit for avoid the disturb between different sources.
This design also applied in a lot high end brand devices.
The working theory : Without the idle input short circuit ,if the input 5 and input 4 had connect two extra DACs, while users select the either input 5 and input 4 , the another input signal will fire through the circuits and mix into the using signal, even though this signal is weak but still can degrade on the sound quality.
With the idle input short circuit function : if user select either the input 5 and input 4, the another input signal will short circuit then no any signal fire through circuits , can keep the sound quality had not degrade.
In world there are more than 99% DACs and the sources had allow the outputs short , Below case users don't want the idle input short circuit function, users can open the chassis, pull off the jumpers of the proper input channels, please note must pull off of left and right channels together :
1, The same extra source not only connect the unit analog input, but connect with other amps simultaneity.
2, The same extra source connect to the unit different inputs at simultaneity.
If you don't need the input short feature, please inform when you place the order .
Master 10 MK3 – Istruzioni
Pulsante centrale: accensione e spegnimento.
Pulsante sinistro (lato sinistro): (Disponibile solo per modificare le impostazioni.)
• Premere una volta il pulsante sinistro: la cifra più a sinistra della riga in basso lampeggia, indicando che è selezionata e può essere modificata.
• Premere il pulsante destro per selezionare il valore desiderato.
• Finché il display lampeggia, premendo di nuovo il pulsante sinistro viene selezionata e lampeggia la cifra successiva a destra.
• Quando lampeggia l’ultima cifra a destra, premendo il pulsante sinistro si esce dal menu impostazioni e si torna allo stato normale.
Pulsante destro (lato sinistro, multifunzione):
• In stato normale (nessun lampeggio), permette di selezionare la sorgente d’ingresso in ordine decrescente. Sul display apparirà una delle seguenti voci:
• “1 - XLR”
• “2 - RCA”
• “3 - XLR”
• “4 - ACSS”
Manopola a destra:
• Regola il volume.
Display (in stato normale):
• Cifra più a sinistra in alto: numero del canale di ingresso:
• “1 - XLR”
• “2 - RCA”
• “3 - XLR”
• “4 - ACSS”
• Seconda e terza cifra da sinistra in alto: livello del volume (da 0 a 99, con 99 = volume massimo).
• Cifra più a sinistra in basso: uscita selezionata.
• “H” = uscita cuffie
• “S” = uscita diffusori
• Seconda cifra in basso da sinistra: guadagno selezionato.
• “H” = alto guadagno (34 dB)
• “L” = basso guadagno (24 dB)
• Disponibile con tutti gli ingressi.
• Terza cifra in basso da sinistra: impostazione luminosità display.
• “d” (auto dark): abilitazione oscuramento automatico. Dopo 10 s senza interazione il display si oscura, resta accesa solo la barra LED di stato. Appena si preme un tasto, il display si riaccende.
• “b” (bright): oscuramento automatico disattivato, il display rimane sempre acceso.
• Ultima cifra a destra in basso: memoria del volume.
• “r” (remember): memorizza il livello di volume per ciascun canale.
• “F” (forget): nessuna memoria, all’accensione il volume è sempre impostato a 0.
Display (quando si entra nel menu impostazioni):
• Cifre superiori: premendo una volta il pulsante sinistro, tutte le cifre in alto mostrano la temperatura interna dell’unità (in °C).
• Cifra più a sinistra in basso (lampeggiante): con il pulsante destro si cambia l’uscita:
• “H” = cuffie
• “S” = diffusori
• Seconda cifra in basso da sinistra (lampeggiante): con il pulsante destro si cambia il guadagno:
• “H” = alto guadagno (34 dB)
• “L” = basso guadagno (24 dB)
• Terza cifra in basso da sinistra (lampeggiante): con il pulsante destro si cambia l’impostazione luminosità:
• “d” (auto dark): attiva oscuramento automatico dopo 10 s.
• “b” (bright): disattiva oscuramento automatico.
• Ultima cifra a destra in basso (lampeggiante): memoria del volume:
• “r” (remember): memorizza il livello di volume per ciascun canale.
• “F” (forget): nessuna memoria, all’accensione il volume è sempre 0.
⸻
Funzione “input short” (cortocircuito ingresso inattivo):
L’amplificatore integra un sistema di cortocircuito sugli ingressi analogici inattivi, per evitare interferenze tra diverse sorgenti.
• Senza questa funzione: se due DAC sono collegati contemporaneamente (es. agli ingressi 4 e 5), il segnale dell’ingresso non selezionato può “trapassare” debolmente nei circuiti, degradando la qualità sonora.
• Con questa funzione: quando si seleziona un ingresso, gli altri vengono automaticamente cortocircuitati, impedendo qualsiasi interferenza.
Quasi tutti i DAC e le sorgenti (oltre il 99%) supportano senza problemi l’uscita in corto.
Quando disabilitare questa funzione (rimuovendo i jumper interni, da entrambi i canali L e R):
1. Se la stessa sorgente è collegata non solo a questo amplificatore, ma anche ad altri contemporaneamente.
2. Se la stessa sorgente è collegata a due ingressi diversi dello stesso amplificatore contemporaneamente.
Se non si desidera questa funzione, è possibile richiederne la disattivazione già in fase d’ordine.
