Audio-GD D28.38 Headphones Amp/Dac/Pre Sale
- Regular price €860.00
Vendor: Audio-GD
Type: dac/amp
Available: Available
D-28 (ES9038Pro)
DAC + Discrete transistors Headphone amplifier & Preamplifier
With XLR & RCA analog inputs
built in Sabre ES9038Pro
USB / HDMI support DXD,up to DSD Native 512,PCM 32Bit /384KHz
Heavy power supply by total of 10 groups of double stage PSU
1500 mW @ 100 ohm (per channel) Pure class A output
9500mW @ 25 ohm (per channel) with H / L gain ,
drive the 80DB -115DB sensitivity headphone easy
User can change the digital parameter settings on front plate
Caratteristiche principali:
- Design completamente bilanciato senza retroazione, realizzato con transistor discreti.
- 10 gruppi di alimentazione indipendenti per una fornitura di energia pura.
- 7 gruppi di alimentazione combinati in due stadi per la sezione digitale.
- Il DAC ES9038Pro ha un’alimentazione separata a bassissimo rumore per le sezioni sinistra e destra.
- L’amplificatore analogico è alimentato da alimentatori lineari discreti.
- Controllo del volume a relè su 100 step con resistenze di tolleranza 0,05% per evitare sbilanciamenti tra i canali.
- Trasformatori R-core di grandi dimensioni e componenti di fascia alta.
- Due modalità di guadagno (High/Low) per pilotare cuffie con sensibilità da 80 a 115 dB.
- Possibilità di personalizzare i parametri digitali direttamente dal pannello frontale.
Connessioni:
- Ingressi digitali: USB, Ottico, Coassiale RCA, I2S.
- Ingressi analogici: XLR, RCA (l'ingresso RCA può essere convertito in uscita bilanciata senza adattatori aggiuntivi).
- Uscite DAC: XLR, RCA, ACSS.
- Uscite cuffie: 4-pin XLR bilanciato, Jack 6,3 mm (SB).

Tecnologia ACSS (Current Conveyor)
- Percorso del segnale ridotto al minimo: Il D-28 utilizza il chip ESS Sabre32 ES9038Pro, capace di supportare segnali fino a 32 bit/768 kHz.
- Conversione I/V in modalità corrente: La tecnologia ACSS opera direttamente in modalità corrente, evitando conversioni superflue e riducendo al minimo la degradazione del segnale.
- Assenza di retroazione: La circuiteria ACSS elimina la retroazione negativa, mantenendo una linearità elevata e riducendo le distorsioni senza introdurre colorazioni indesiderate nel suono.
- Dinamica e trasparenza superiori: Il segnale attraversa un solo stadio di guadagno, preservando la risoluzione e l’ariosità del suono.
Stadi di uscita a "Diamante" a distorsione zero:
- 4 stadi di uscita bilanciati con configurazione a diamante per una distorsione prossima allo zero.
- Ogni stadio utilizza 4 coppie di transistor da 15W per una potenza di uscita elevata.
- Potenza in Classe A:
- 1.500 mW su 100Ω
- 9.500 mW su 25Ω
- Pilotaggio bilanciato per ridurre rumore e distorsione, migliorando scena sonora e trasparenza.
Sezione di alimentazione:
- Trasformatore R-core di grandi dimensioni per minimizzare le interferenze elettromagnetiche.
-
Alimentazione separata per sezioni digitali e analogiche:
- 7 gruppi di alimentazione per i circuiti digitali.
- Due gruppi dedicati all’ES9038Pro per ridurre il rumore di alimentazione e migliorare la dinamica di oltre 15 dB.
- Alimentazione separata per i canali sinistro e destro per eliminare la diafonia e migliorare la profondità della scena sonora.
- Amplificatore analogico alimentato da transistor discreti ad alta velocità, per garantire una riproduzione musicale naturale con dinamica e dettaglio superiori.
Controllo del volume senza degradazione del suono:
- Conversione I/V passiva: Il controllo del volume si basa su una conversione passiva I/V all’uscita dell’amplificatore ACSS, garantendo una risposta in frequenza piatta senza perdita di dettaglio.
- Stadi di uscita a distorsione zero: Quattro gruppi di stadi a diamante non retroazionati per minimizzare la distorsione.
- Controllo del volume digitale a relè con 100 step, utilizzando resistenze di precisione 0,05% per garantire un perfetto bilanciamento tra i canali.
Isolamento e schermatura:
- Struttura a schermatura multipla per separare trasformatore, alimentazione, circuiti digitali e analogici, riducendo interferenze e rumore.
- Presa IEC di alimentazione avvolta in una schermatura di rame per ridurre ulteriormente i disturbi elettrici.
Output power |
9500mW / 25 ohm |
Pure Class A output power |
400mW / 25 ohm |
Output power |
3600mW / 25 ohm |
Pure Class A output power |
400mW / 25 ohm |
Gain |
H: +20DB |
Output impedance |
2 ohm |
Output Level |
Headphone output : 19V RMS (balanced , max) |
Analog Input Sensitivity |
0.7V to 5V RMS (RCA) |
Digital Input Sensitivity |
0.5 Vp-p(75 Ohms, Coaxial) |
Support Operate Systems (USB) |
Windows , OSX ,Linux, ISO,Android(USB2.0) |
Support Sampling |
PCM of USB and I2S: 44.1kHz-384kHz |
Power Requirement |
Version 1: 100-120V AC 50/60 Hz |
Power Consumption |
33W |
Package Weight |
Approximately 5KG |
Dimensions |
Approximately W240 X L360 X H80 (MM, Fully aluminium ) |
Accessories |
AC power cord X1 |
istruzioni
Telecomando Mini
Il telecomando mini viene spedito senza batteria perché sia DHL che EMS limitano la spedizione aerea di batterie. È necessario acquistare una batteria CR2025 e installarla nel telecomando

Disattivazione della funzione di cortocircuito sugli ingressi analogici inattivi
L'unità era progettata con una funzione di cortocircuito sugli ingressi analogici inattivi (In 5 e In 6) per evitare interferenze tra diverse sorgenti. Questa soluzione è comune anche in dispositivi di fascia alta.
Con questa funzione attiva: se si seleziona l'ingresso 5 o l'ingresso 6, il segnale dell'altro ingresso viene cortocircuitato, evitando che possa attraversare il circuito e preservando la qualità sonora.
Se si desidera disattivare questa funzione, rimuovere i 6 jumper indicati nella foto nei seguenti casi:
- La stessa sorgente è collegata sia all'ingresso analogico dell'unità che ad altri amplificatori contemporaneamente.
- La stessa sorgente è collegata contemporaneamente agli ingressi 5 e 6 dell'unità.

Impostazione per un suono più caldo e morbido
Il D-28 dispone di 4 gruppi di pin per regolare la timbrica del suono in base alle preferenze dell'utente o alle caratteristiche delle cuffie.
Per ottenere un suono più caldo e morbido, inserire 4 jumper nei pin indicati nella foto. (Questa impostazione influisce su tutti gli ingressi).
Inoltre, modificando i parametri del filtro digitale è possibile variare la timbrica del suono (solo per gli ingressi digitali, vedi sotto).

Manuale d’uso
Selezione dell’ingresso:
Premere il pulsante "Input" per selezionare il canale di ingresso:
- Input 1: USB
- Input 2: HDMI-IIS
- Input 3: Ottico
- Input 4: Coassiale
- Input 5: RCA analogico
- Input 6: XLR analogico

Modalità Gain (guadagno)
Premere il pulsante "Gain" per alternare tra:
- L (Low Gain, +10dB) → Per cuffie con sensibilità normale o come preamplificatore.
- H (High Gain, +20dB) → Per cuffie a bassa sensibilità o sorgenti con livello di uscita ridotto.
Questa tecnologia di guadagno avanzata evita l'uso di switch, relè o variazioni nei parametri dell'amplificatore, garantendo la stessa qualità sonora in entrambe le modalità. L’utente può scegliere la modalità più adatta per facilitare la regolazione del volume.
Modalità di uscita
Premere il pulsante "DAC/HP" per alternare tra:
- P → Uscita da XLR/RCA/ACSS sul pannello posteriore (XLR e RCA possono funzionare contemporaneamente).
- H → Uscita per cuffie sul pannello frontale.
- d → Se il pulsante rosso è premuto, "P" diventa "d", indicando che tutte le uscite posteriori funzionano senza controllo del volume (modalità DAC).
Attenzione: Se si collega un amplificatore di potenza senza controllo del volume o un diffusore attivo, non selezionare la modalità DAC. L’uscita per cuffie mantiene sempre il controllo del volume.
Manopola del volume
Regola il livello del volume.

Impostazioni avanzate
Le impostazioni interne possono essere regolate direttamente dal pannello frontale, senza dover aprire l’unità.
Nota:
Se l’unità è collegata a un amplificatore di potenza esterno, abbassarne il volume prima di modificare le impostazioni.
Configurazione tramite pulsante DAC/HP
Quando è selezionato un ingresso digitale (1-4), premere "DAC/HP":
- La prima cifra del display inizierà a lampeggiare.
- Premere nuovamente "DAC/HP" per entrare nel menu di configurazione.
- Premere "Input" per modificare il valore lampeggiante.
- Premere "DAC/HP" per passare al numero successivo a destra.
- Premere "Gain" per passare al numero precedente a sinistra.
Opzioni di configurazione
Primo numero (filtro PCM digitale):
- 1 → Fast roll-off, Linear
- 2 → Slow roll-off, Linear
- 3 → Fast roll-off, Minimum (consigliato per un suono neutro)
- 4 → Slow roll-off, Minimum
- 5 → Fast roll-off, Apodizing
- 6 → Fast roll-off, Hybrid
- 7 → Brickwall filter
Secondo numero (filtro DSD digitale):
- 4 → 47kHz
- 5 → 50kHz
- 6 → 60kHz
- 7 → 70kHz (consigliato per un suono neutro)
Terzo numero (Auto Dark - spegnimento automatico del display):
- 0 → Il display rimane acceso.
- 1 → Il display si spegne dopo 10 secondi di inattività, lasciando solo un LED acceso per indicare lo stato di alimentazione.
Quarto numero (modalità telecomando):
- 0 → Il volume aumenta/diminuisce di un solo step per ogni pressione del telecomando.
- 1 → Tenendo premuto il tasto del volume sul telecomando, il livello cambia in modo continuo. (Se il telecomando interferisce con altri dispositivi, impostare su 0).
Ultimo numero (memoria volume):
- 0 → Nessuna memoria del volume.
- 1 → Mantiene il volume memorizzato anche dopo il riavvio.
Nota sulla memoria volume:
La memoria ha una durata di circa 100.000 scritture (oltre 10 anni di utilizzo). I dati vengono scritti solo 3 secondi dopo l'ultima operazione per prolungare la durata del chip. Se la memoria si esaurisce, il volume non verrà più memorizzato, ma l'unità continuerà a funzionare normalmente.

