<iframe width="560" height="315" src="https://www.youtube.com/embed/17yY__nijzo?si=mT9vt8OM2SyxzyGP" title="YouTube video player" frameborder="0" allow="accelerometer; autoplay; clipboard-write; encrypted-media; gyroscope; picture-in-picture; web-share" referrerpolicy="strict-origin-when-cross-origin" allowfullscreen></iframe>
Differenze tra R-7HE MK2 e R-7HE MK3:
La differenza principale risiede nel telaio e nel display; il resto è identico.
Tecnologia unica di eliminazione del jitter:
Il jitter è sempre stato considerato la causa principale per cui la qualità sonora dei sistemi digitali è inferiore a quella dei sistemi analogici di alta gamma.
In alcuni progetti tradizionali di DAC, il metodo di gestione del clock consiste nel seguire e ripristinare il clock della sorgente del segnale. Alcuni progetti includono anche funzionalità per ridurre il jitter, ma con limitazioni quando il livello di jitter è elevato.
Questa soluzione comune permette di ottenere buoni risultati nelle misurazioni di laboratorio. Tuttavia, nell’uso reale, la maggior parte delle sorgenti di segnale presenta livelli di jitter elevati, il che compromette la qualità sonora risultante.
Per eliminare completamente l’influenza del jitter nel segnale in ingresso
L’R-7HE MK2 utilizza un processo di clock asincrono.
Per prima cosa, legge e memorizza una quantità significativa di dati della sorgente nel RAM, scarta il clock della sorgente e utilizza direttamente i clock ad alte prestazioni integrati Accusilicon per gestire l’uscita dal RAM. Poiché sia i dati che il clock sono gestiti dall’FPGA, l’impatto della trasmissione sul jitter diventa trascurabile. Il livello di jitter è sostanzialmente equivalente a quello specificato per i clock TCXO utilizzati dall’R-7HE MK2.
La chiave di questo metodo è garantire l’integrità della trasmissione dei dati, che rappresenta un nostro segreto tecnico. Basta che un solo campione di dati tra un milione venga perso durante la trasmissione per generare un suono netto e ovvio, come un crepitio, simile a un graffio su un vinile.
Mr. He, appassionato di musica, considera le sessioni di ascolto una fonte d’ispirazione per nuove idee di design. La nostra azienda non solo controlla appieno le tecnologie software e hardware, ma ha anche una profonda comprensione della riproduzione musicale. Non affidandoci a terze parti per la ricerca e sviluppo, possiamo testare i dispositivi durante il processo di progettazione, perseguendo la massima fedeltà sonora.
Poiché il clock locale e quello della sorgente sono completamente isolati e funzionano in modo indipendente, i metodi tradizionali di misurazione del jitter non sono applicabili. È necessario un circuito speciale per acquisire i dati e valutarne il livello. Per gli esseri umani, il metodo di test migliore rimane sempre l’ascolto. Un suono privo di jitter risulta estremamente realistico, naturale e coinvolgente, come acqua pura.
Design principale:
• Componenti interamente discreti in una configurazione bilanciata per la trasmissione della corrente.
• 4 set di decoder hardware DSD indipendenti e discreti.
• 8 moduli DA R-2R discreti che formano un decoder bilanciato push-pull a due canali.
• 2 TCXO Accusilicon di fascia alta (90 e 98 MHz) che sincronizzano l’intero sistema senza up-conversion PLL.
• Interfaccia USB asincrona 32bit/384k Amanero sincronizzata con FPGA.
• Moduli USB e HDMI isolati galvanicamente con alimentazioni dedicate per evitare contaminazioni tra segnali.
• Alimentazione servo-stabilizzata discreta per il circuito digitale, paragonabile a una batteria, ma senza le sue caratteristiche sonore “asciutte”.
• FPGA e 7 CPLD separano le funzioni dei circuiti, evitando interferenze.
• Modalità di elaborazione dati parallela per una maggiore velocità e precisione.
• Supporto per ingresso clock esterno a 10 MHz (50 Ohm di default, personalizzabile a 75 Ohm).
Novità dell’R-7HE MK3:
1. Nuova alimentazione servo-stabilizzata discreta per i circuiti digitali, con un livello di rumore paragonabile a una batteria, ma con un suono più ricco e senza surriscaldamenti significativi.
2. Caratteristiche sonore analogiche del vinile integrate nel design, attivabili tramite il pannello frontale.
3. Moduli USB e HDMI con isolatori e alimentazioni lineari separate, per minimizzare le interferenze.
4. Display del campionamento del segnale in ingresso.
5. Ingresso clock a 10 MHz per un generatore esterno.
6. Elaborazione parallela FPGA, che migliora dinamica, neutralità e qualità sonora complessiva.
7. Miglioramenti nel design di gestione del clock per maggiore stabilità e trasparenza.
8. DSD con clock asincrono integrato per migliorare chiarezza e dinamica.
9. Supporto SPDIF per riproduzione DOP.
Alimentatore rigenerativo analogico
L'alimentatore rigenerativo come un generatore elettrico proprietario integrato nell'unità può bloccare la maggior parte dei disturbi dalla linea elettrica, fornire l'alimentazione ultra pulita per gli amplificatori audio, riproducendo un suono più neutro e analogico.
Nella progettazione di alimentatori rigenerativi, l'alimentazione CA utilizza un trasformatore di ingresso rigenerativo. La conversione in corrente continua, attraverso l'alimentatore di classe A PSU rigenera la corrente li manda agli stadi di pilotaggio.
Un generatore di onde regolari rigenerative produce un'onda a 50Hz a bassissima distorsione, attraverso gli amplificatori di guadagno gli stadi pilotano i trasformatori rigenerativi per produrre la corrente di alimentazione CA pulita all'alimentatore separato di classe A PSU per il canale L e R preamplificatori.
La PSU di collegamento in parallelo di classe A ha un'impedenza di ingresso molto elevata per evitare disturbi attraverso la PSU che interessano le parti del segnale e un'impedenza di uscita bassa con velocità molto elevata e lineare.
questi sono le fasi di progettazione dell'alimentazione elettrica rigenerativa:
1, Attraverso l'analizzatore AP SYS-2722, abbiamo fatto molta pratica, test e di ascolto. Il design completamente analogico del generatore di onde regolari hanno una distorsione molto più bassa rispetto al generatore digitale.
2, gli stadi digitali hanno un'efficienza maggiore, ma gli stadi di guida analogici completi hanno un suono analogico molto migliore.
L'onda rigenerativa a 3, 400 Hz ha un'efficienza più elevata, l'onda rigenerativa a 50 Hz ha molto più lontano l'area di sensibilità delle orecchie umane rispetto ai 400 Hz, l'amplificazione del suono ha un suono analogico molto migliore.
Specifications might subject to change without prior notice for product improvement.
|
S/N Ratio |
>120DB |
Output impedance |
<5 ohm (XLR ,RCA) |
Output Level
|
2.5V (RCA) 5V (XLR) 2+2MA (ACSS) |
Frequency Response |
20Hz - 100KHz |
THD |
<0.0005% (20Hz-20KHz, Non-Weight) |
|
Input Sensitivity |
0.5 Vp-p ( 75 Ohms, Coaxial ) 19 dBm (Optical) USB1.0 - USB3.0
|
Support Operate Systems (USB) |
Windows, OSX, Linux, ISO
|
Support Sampling |
USB / I2S mode: 44.1kHz- 384kHz/32Bit USB / I2S mode:DSD native 64-512 Coaxial mode: 44.1kHz - 192kHz /24Bit Optical mode: 44.1kHz - 192kHz /24Bit |
Power Requirement |
Version1: 100-120V AC 50/60 Hz Version 2: 220-240V AC 50/60 Hz |
Power Consumption |
73W |
Package Weight |
Approximately 19KG |
Dimensions |
W430 X L450 X H125 (MM, Fully aluminium ) |
Accessories |
AC power cordX1 USB cable X1
|
WARRANTY:
2 years warranty - Dedicated support
EASY RETURN:
14 days satisfied or refunded